In aeronautica, l'approvvigionamento di gas deve soddisfare requisiti di sicurezza e prestazioni. È fondamentale garantire la disponibilità continua e controllata di ossigeno e azoto, due gas tecnici essenziali, sia a bordo che a terra.
Novair offre una soluzione di produzione di gas in loco per soddisfare il fabbisogno di ossigeno e azoto del settore aeronautico in modo autonomo, affidabile ed efficiente.
Il generatore, abbinato a un sistema di riempimento bombole ad alta pressione, consente un rifornimento autonomo delle bombole di ossigeno utilizzate a bordo degli aerei.
Un generatore di ossigeno utilizza un processo di separazione dell'aria. L'aria ambiente, composta principalmente da azoto (71%) e ossigeno (21%), viene prima compressa e filtrata prima di essere inviata ai setacci molecolari. Questi trattengono l'azoto e consentono il recupero di un flusso di ossigeno puro fino al 95%.
Frutto della ricerca e sviluppo di NOVAIR, la tecnologia DS-PSA (Double Step Pressure Swing Adsorption) si basa su un processo di adsorbimento a doppio stadio brevettato. DS-PSA rimuove azoto, argon e tracce di inquinanti rimasti dopo la prima fase. Questa tecnologia ci consente di raggiungere i massimi livelli di purezza dell'ossigeno, fino al 99,5%.
Il generatore di ossigeno Oxypure DS-PSA incorpora questa tecnologia, appositamente progettata per soddisfare le esigenze più esigenti. Dispone inoltre dell'esclusivo dispositivo OCS (Oxygen Concentration Stabilizer), che garantisce una perfetta stabilità del flusso e della concentrazione dell'ossigeno, qualunque sia la richiesta.
La tecnologia ionica è il risultato di decenni di ricerche condotte in collaborazione con la NASA. Utilizzando una membrana ceramica di ultima generazione, la tecnologia ionica converte l'ossigeno molecolare in atomi di ossigeno ionizzato mediante un processo elettrochimico. Al contatto con la membrana, gli atomi di ossigeno vengono attratti dalla superficie frontale di un cristallo ceramico progettato per consentire il passaggio solo agli ioni di ossigeno. Viene applicata una bassa tensione continua per ionizzare le molecole di ossigeno, costringendo gli ioni a migrare attraverso il cristallo. Quindi escono dalla parte posteriore della membrana ceramica e vengono immediatamente ricombinati in molecole di ossigeno.
ION di Novair è il primo generatore di ossigeno ionico al mondo, sviluppato in collaborazione con la NASA. ION funziona senza compressore, senza materiali di consumo e senza manutenzione, il che lo rende una soluzione completamente rivoluzionaria, compatta, silenziosa ed estremamente affidabile. Raggiunge livelli di purezza compresi tra il 99,99% e il 99,9999%. ION è progettato per soddisfare i requisiti di vari settori industriali che necessitano di una fornitura affidabile di ossigeno ultrapuro.
Per rispondere a queste esigenze, Novair realizza generatori di azoto ad elevata purezza, adatti ai settori più esigenti in termini di qualità del gas.
Un generatore di azoto sfrutta un semplice processo di separazione dell'aria mediante l'isolamento degli altri componenti dall'atmosfera. Esistono due tipi di tecnologie: il generatore di azoto PSA (Pressure Swing Adsorption) e il generatore di azoto a membrana.
La tecnologia PSA (Pressure Swing Adsorption) si basa su un processo di separazione dei gas dall'aria ambiente mediante pressurizzazione alternata. L'aria viene compressa e convogliata in un serbatoio contenente setacci molecolari che intrappolano i gas indesiderati, consentendo al contempo il passaggio dell'azoto. Il sistema utilizza due serbatoi che alternano le fasi di adsorbimento e rigenerazione, consentendo così una produzione continua di azoto puro. Questo processo automatizzato garantisce una fornitura affidabile e senza interruzioni.
La tecnologia a membrana separa i componenti dell'aria utilizzando un fascio di fibre cave. Quando l'aria passa attraverso queste fibre, l'azoto rimane intrappolato nella membrana, mentre gli altri gas fuoriescono. L'azoto viene poi recuperato all'uscita del generatore. Grazie all’elevatissima quantità di fibre presenti, è possibile trattare rapidamente grandi volumi d’aria.
Nel settore aeronautico, la produzione di gas in loco rappresenta una soluzione efficace per garantire un approvvigionamento continuo, senza i vincoli e i rischi legati alla logistica.
Producendo il gas direttamente in loco, l'industria aeronautica beneficia di costi ridotti e di una maggiore sicurezza, soddisfacendo al contempo i requisiti del settore.